Esperti Airtable al tuo servizio

Airtable è una piattaforma online per la creazione e condivisione di database relazionali in nocode. Con Airtable puoi avere la semplicità di un foglio di calcolo e la potenza di un database, in un'unica soluzione.

Image alt

Airtable è un database relazionale?


Si, Airtable è un database relazionale, poiché è progettato per rappresentare le relazioni tra diversi concetti e/o oggetti.


Airtable è meglio di Google Sheets o Excel?


Decisamente! Lavorare con Airtable è facile e veloce come modificare un foglio di calcolo, ma solo su Airtable è possibile sfruttare la potenza di un database completo e personalizzare i singoli campi in base alle proprie esigenze. Su Airtable è possibile inoltre creare automazioni personalizzate per interagire direttamente sui dati in base a criteri prestabiliti. Infine è possibile migliorare i propri flussi di lavoro con formule, applicazioni e script interattivi personalizzati.


A cosa serve Airtable?


Airtable è una piattaforma in Cloud di facile utilizzo per la creazione e la condivisione di database relazionali. L'interfaccia utente è semplice, intuitiva ed esteticamente accattivante.


Airtable è un CRM?


Airtable è una piattaforma flessibile che soddisfa molte esigenze aziendali. Con Airtable è possibile creare un CRM, uno strumento di gestione dei progetti o uno strumento di collaborazione per startup e piccole imprese.


Cosa posso creare in concreto con Airtable?


  • CRM più o meno complessi;
  • Gestire un lista clienti (ad esempio la lista clienti e i progetti di questo sito che stai visualizzando sono ospitati in una tabella Airtable);
  • Gestire un catalogo prodotti;
  • Gestire un calendario editoriale social;
  • Gestire progetti e task;
  • Gestire un'anagrafica;

In generale qualsiasi tipo di dato o informazione può essere gestita in maniera efficace e potete su Airtable.


Posso creare dei portali web sfruttando Airtable?


Assolutamente si! Ad esempio questo sito che stai navigando sfrutta Airtable come database per la l'archiviazione di alcune informazioni. Dunque, Airtable svolge la funzione di "backend" in quanto è il database nel quale vengono immagazzinati i dati.


Con altre tecnologie lato "frontend" questi stessi dati vengono rappresentati pubblicamente all'utente. In questo modo si ha un sistema di tipo "headless" dove il backend con i dati è totalmente indipendente e "slegato" dal frontend.